Ecoalfabeto. L’orto dei bambini di Fritjof Capra

 Creando e coltivando un orto all’interno della scuola, i bambini imparano direttamente i principi base dell’ecologia e del pensiero sistemico.

Nell’orto i bambini conoscono un mondo reale e magico. Così si è espresso, infatti, uno degli insegnanti: “Una delle cose più entusiasmanti dell’orto è che creiamo un luogo magico per l’infanzia dei bambini, che altrimenti non avrebbero un posto del genere e che non sarebbero in contatto con la Terra e con tutte le cose che vi crescono. Si può insegnare tutto quel che si vuole, ma esserci per davvero, coltivando e cucinando e mangiando, è un’ecologia che tocca il loro cuore e che la rende importante”.

Settanta acrilico trenta lana di Viola Di Grado

 È la storia di Camelia e di sua madre Livia, che vivono a Leeds, in Inghilterra.

Sono arrivate in questa città per seguire il padre di Camelia che, pur avendo moglie e figlia, intreccia una relazione con Liz Turpey, una donna inglese con la quale muore in un incidente d’auto. Una tragedia che sconvolge la vita di Camelia e Livia fino alla follia. Livia è una brava suonatrice di flauto, ma dopo la morte del marito non riesce più a suonare ma neppure a parlare, a mangiare, a lavarsi, a vivere in sintesi, chiusa in un silenzio alienante. Camelia ha invece una reazione diversa: diventa violenta, aggressiva e distruttiva, rompendo tutto quanto le capita fra le mani.

La Moneta Libera da inflazione e da interesse di Margrit Kennedy

 La moneta è una delle più geniali invenzioni dell’umanità, ma anche una delle più pericolose.

“La moneta libera da inflazione e da interesse” spiega in modo semplice e chiaro come le politiche finanziarie regolino i mercati globali e come l’interesse distrugga le nostre società e gli ecosistemi. In particolare, svela i difetti nascosti nel nostro sistema monetario, individuando e analizzando le conseguenze a lungo termine di quattro comuni malintesi:

– Che c’è solo un tipo di crescita.
– Che paghiamo un interesse solo se prendiamo in prestito dei soldi.
– Che usufruiamo tutti allo stesso modo dell’attuale sistema monetario.
– Che l’inflazione è parte integrante delle economie di libero mercato.

Libertà di Jonathan Franzen

 ”Libertà” è la storia di una famiglia normale che conduce una vita normale. Ma fino a un certo punto, perché un giorno all’improvviso le cose cambiano.

Ma andiamo con ordine. Walter e Patty Berglund: una coppia che sembra felice. Entrambi colti, educati, progressisti, benestanti, simpatici. Arrivano a Ramsey Hill per fuggire dai quartieri residenziali nei quali sono cresciuti e vivere in un ambiente dove la libertà è una realtà e non un’utopia. E Ramsey Hill per loro è il posto ideale.

L’Ultimo Inverno di Paul Harding

”L’Ultimo Inverno” è un breve romanzo che racconta la storia di George Washington Crosby

Washington Crosby è in fin di vita, distrutto da un cancro, in un letto improvvisato nel salotto di casa sua. Intorno a lui i parenti e un silenzio rotto solo dal ticchettio degli orologi. Gli orologi: il suo lavoro, ma anche la passione della sua vita. E negli ultimi momenti della sua vita ricorda suo padre Howard, che per mantenere la famiglia faceva l’ambulante. Girava tutti i giorni per boschi e cittadine, con un carretto stracolmo trainato da un mulo, vendendo e riparando qualsiasi cosa. All’occorrenza s’improvvisava anche barbiere e dentista e riusciva fare tutto quello che poteva un ambulante. In quegli ultimi istanti George ripercorre la vita di suo padre e ritrova il suo amore per lui.

Cibo Locale – Come Produrlo nella tua Comunità di Rob Hopkins

Manuale pratico per un’alimentazione sana e sostenibile

Una guida pratica, finalizzata alla produzione e consumo degli alimenti locali, che dimostra operativamente come possiamo ricostruire, stabilire o favorire nuove reti e relazioni comunitarie, per attuare una produzione alimentare sana, sostenibile e locale. Un manuale propositivo, che illustra cosa si può ottenere quando le persone che abitano in una strada, in un quartiere, in un paese o in una città agiscono in maniera comunitaria.

Come mi batte forte il tuo cuore di Benedetta Tobagi

 Storia di mio padre

Benedetta Tobagi aveva solo tre anni nel 1980, quando suo padre, Walter Tobagi, il grande indimenticabile giornalista, fu assassinato dai terroristi della ”Brigata XXVIII marzo”.

Si può dire che Benedetta non ha conosciuto il padre, ma quando è cresciuta è andata alla ricerca di tutto quanto avrebbe potuto aiutarla a ricostruirne la vita pubblica e privata: articoli, diari, pagine di appunti, libri. Per poterlo conoscere e farlo conoscere a quanti non l’hanno ancora conosciuto. Una pazienza certosina, per cogliere ogni traccia della vita di suo padre di cui sente profondamente la mancanza. A spronarla la consapevolezza che ”la perdita non ha toccato solo la sua famiglia – dice Benedetta – ma tutta la società perché il terrorismo l’ha privata di risorse che avrebbero potuto renderla diversa”.

SpyChips di Katherine Albrecht, Liz McIntyre

 Le multinazionali e i governi progettano di sorvegliare ogni nostra mossa. Ecco come.

Cosa si nasconde dietro la tessera sanitaria elettronica che ha da poco fatto capolino nel portafoglio di tutti gli italiani? Oltre al nobile intento di salvaguardare la salute nazionale attraverso un capillare monitoraggio, non potrebbe celarsi l’ennesima incursione del sistema nella privacy dei cittadini?