Tutte a casa, di Francesco Provinciali

 Tutte a casa, di Francesco Provinciali
Storie di donne, di adolescenti e di bambine

”Tutte a casa” ricorda in parte quella pièce di David Hines ”Whore”, da cui Ken Russell decise di realizzare nel 1991 il film di risposta all’immagine americana fuorviante del mondo della prostituzione, data un anno prima da ”Pretty Woman”

Trapela dal testo carnalità e routine dell’atto sessuale, fonte di vita, godimento e allo stesso tempo di lussuria e violenza. Tutto è accessibile, acquistabile, indulgenza e verità comprese. Consumare più che mai diviene infinito presente, anche se si tratta di sesso, corpo e dignità.

Il sorriso lento

 Il sorriso lento

Il dono dell’amicizia, un dono prezioso, un dono che riempie la vita

Come quella che lega Lisa e Clara fin da quando erano ragazzine: dal momento in cui le loro anime si sono riconosciute e si sono scelte, non hanno più potuto staccarsi. Un’amicizia che dura anche dopo che hanno consumato le follie di una lunga adolescenza. Anche dopo che Lisa, dall’inconfondibile ”sorriso lento”, si è sposata ed è diventata mamma.

Le Valchirie

Le Valchirie La trama. Paulo ha da poco scritto un libro, L’Alchimista, che sottopone al suo maestro spirituale J. Questi lo legge con interesse, capisce il vero messaggio che il

Un viaggio chiamato vita

 Un viaggio chiamato vita

In ”Un viaggio chiamato vita”, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo.

In fondo la vita è un viaggio e come tutti i viaggi si compone di ricordi: dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli anni Settanta.

Il malaffare, breve storia della corruzione

 Il malaffare, breve storia della corruzione

La questione morale dall’antichità ai giorni nostri

Un’analisi divertita, che ripercorre le gesta corruttive dei grandi e dei meno grandi lungo oltre quattromila anni di storia

”Gli abiti dei governatori erano fatti solo di tasche” si legge nel Giulio Cesare di Brecht. Politici, governanti, uomini d’affari, profittatori di ogni risma: tutti hanno incontrato sulla loro strada il sottile e penetrante olezzo della corruttela, dal latino Verre ai barattieri descritti dall’Alighieri, da Fouquet a Craxi, dai seguaci di Simon Mago ai grandi venditori di cariche pubbliche nell’Italia spagnola.

Una bugia di poco conto

 Una bugia di poco conto

Un libro coinvolgente, che riesce a dimostrare quanto una donna sappia lottare per realizzare i propri sogni e ricominciare quando capisce di aver perso tutto

Siamo a Los Angeles, California. Protagonista è Claudia, felice nella sua splendida casa circondata dagli eucalipti e bouganvillee: oggi è il più bel giorno della sua esistenza, il coronamento di un sogno. Non può sapere che una tempesta sta per abbattersi su di lei.

Il Contadino e il Suo Mondo, nostalgia del passato prospettiva per il futuro

 Il Contadino e il Suo Mondo, nostalgia del passato prospettiva per il futuro

I campi, gli animali, gli attrezzi, la vita di tutti i giorni

Autore: Daniele Garota

Un suggestivo racconto illustrato di quella che per secoli è stata la forma più comune di vita dell’uomo, quella del contadino. Immagini semplici e allettanti, istruzioni chiare per portare a conoscenza del lettore un patrimonio di inestimabile valore, da riscoprire e rivisitare.

Guida alla Sopravvivenza di Guida Dalla Casa

 Guida alla Sopravvivenza di Guida Dalla Casa

Imparare a essere autosufficienti

Secondo la prospettiva olistica la Terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l’Uomo, il quale dovrebbe vivere in simbiosi con essa; egli tuttavia se ne distacca e la considera come un mero contenitore e fonte di risorse, che sfrutta senza alcuna regolamentazione e nessun rispetto per l’ambiente che lo accoglie. Questo atteggiamento ci ha portati fino alle soglie del crollo della cività tecnologica. Come sopravvivere imparando a essere autosufficienti e a vivere nel rispetto di ciò che ci circonda?