La strada che va in città è il racconto di una ragazza giovanissima che fa un matrimonio d’interesse per dare una svolta alla sua vita.
La ragazza si chiama Dalia, vive in piccolo paesino di campagna con sua madre e i suoi fratelli. Fra madre e figlia non c’è un buon rapporto: si sopportano a vicenda. Pur di stare lontano da casa Dalia vive divisa tra il piccolo paese, dal quale decide di andarsene, e la città, dove spera di realizzare i suoi sogni. In città, infatti, trascorre le sue giornate con i fratelli e con le amiche. E in città vive la sorella maggiore Azalea, sposata con un uomo ricco, che le consente di condurre una vita agiata.
Narrativa
Scarlett. Il bacio del demone di Barbara Baraldi
Questo racconto è il secondo di Barbara Baraldi che narra le avventure romantiche della giovane Scarlett.
Nel racconto precedente, la giovane studentessa Scarlett iniziava una nuova vita in una nuova città. Nuova scuola, nuovi amici ed un nuovo amore per un ragazzo troppo bello e molto strano: Mikael, il bassista del gruppo metal-dark dei Dead Stones, un ragazzo dagli occhi chiari come il ghiaccio e talmente magnetici che Scarlett ne è abbagliata.
Scarlett di Barbara Baraldi
Scarlett ha sedici anni quando si trasferisce a Siena, lasciando a malincuore la sua migliore amica e un amore che stava per sbocciare…
A Siena frequenta quindi una nuova scuola e fa un incontro che le fa dimenticare il passato: conosce, infatti, Umberto, un bel ragazzo che subito inizia a corteggiarla e dal quale lei si sente un po’ attratta. Ma Scarlett ha capito che Caterina, la sua compagna di banco, è segretamente innamorata di Umberto e allora viene a trovarsi davanti ad un bivio: deve scegliere fra l’amore e l’amicizia. Sceglie l’amicizia e rinuncia a Umberto.
Il club delle ricette segrete di Andrea Israel e Nancy Garfinkel
Val e Lilly sono legate fin da bambine da un’amicizia sincera e profonda, malgrado la diversità dei loro caratteri.
Val è seria e timida, forse perché soffocata da una famiglia opprimente. Lilly, invece, è estroversa, sicura di sé, anche se vive all’ombra di una madre bellissima e di un padre indifferente. Si dice che gli opposti si attraggono. Ebbene, è vero: nonostante la diversità dei caratteri le due ragazze sono unite da una passione comune: la cucina. Una unione fatta di ricette speciali create per ogni occasione.
La custode di mia sorella di Jodi Picoul
È una storia diversa dalle altre, è la storia vera di una bambina, Anna, messa al mondo per uno scopo ben preciso: aiutare sua sorella Kate a combattere la leucemia che l’ha colpita in tenera età.
”Ero nata – dice la stessa Anna – perché uno scienziato era riuscito a mettere insieme gli ovuli di mia madre e lo sperma di mio padre per ottenere una certa combinazione di prezioso materiale genetico. In realtà, quando Jesse mi spiegò come nascono i bambini, io decisi di chiedere la verità ai miei genitori, che mi dissero tutte le solite cose, naturalmente, ma mi spiegarono anche che avevano voluto il mio piccolo embrione, quello e non uno qualsiasi, perché poteva salvare mia sorella Kate”.
I luoghi più lontani di Per Petterson
Siamo in Danimarca, negli anni ’30. Protagonisti di questo romanzo una ragazza e il fratello Jasper nell’estremo Nord della penisola dello Jutland.
I due fratelli vivono in un’atmosfera opprimente, con una famiglia severa e soffocante: il padre, un falegname pieno di debiti, è affettuoso ma chiuso e severo; la madre è una donna pia che passa le sue giornate a intonare inni religiosi al pianoforte e la sera si diverte a raccontare storie di morti annegati; poi c’è il nonno rabbioso, alcolizzato e depresso che finisce per suicidarsi. Ce n’è abbastanza per spingere due giovani a cercare la libertà. Per fortuna trovano nel reciproco affetto la forza di sopportare una quotidianità al limite della sopportazione.
Sorella, mio unico amore di Joyce Carol Oates
Skyler Rampike è un ragazzino che, insieme alla sua famiglia, diviene protagonista di un atroce fatto di cronaca nera avvenuto realmente nel New Jersey alla fine degli anni Novanta…
La famiglia Rampike vive in una bella villa in stile coloniale della East Coast americana: Bix, il marito, ha poco più di trent’anni, è un ex atleta di successo ed ora sta facendo carriera nella multinazionale in cui lavora; la moglie Betsey è di origini modeste ed ora spera che i soldi del marito possano introdurla nella high society locale. Bix e Betsey Rampike hanno due figli: il maschietto Skyler e la piccola Edna Louise. Bix e Betsey sono due genitori ambiziosi e puntano sui figli per arrivare al successo.
Polvere rossa di Marco Bettini
Isabella Sassoli, una donna all’ottavo mese di gravidanza, una notte viene assassinata brutalmente.
Un brutto delitto ancora irrisolto dopo quaranta giorni da quando il marito (amico del procuratore) l’ha ritrovata rientrando a casa la notte: con le braccia e le gambe divaricate e legate alla spalliera del letto. Un giro di nastro adesivo le serra la bocca. È stata uccisa in un modo molto crudele: l’assassino ha ucciso anche il feto.
Sono passati quaranta giorni, appunto, da quando Isabella Sassoli, giovane e brillante avvocato, appartenente a una famiglia facoltosa, è stata ritrovata senza vita nella propria camera, in una villa alle porte di Rimini. Nessun indizio e neppure una prova che permetta di incolpare qualcuno di quel crimine atroce. La procura decide quindi di ricorrere ad Andrea Germano, un profiler che potrebbe aiutare gli inquirenti a far luce sulla vicenda.
Sotto la nevicata di Caryl Phillips
Keith Gordon, figlio di immigrati delle Indie Occidentali, è dirigente in un ufficio per l’Integrazione razziale di Londra.
Ha una grande aspirazione: diventare scrittore. Alla quale per il momento deve rinunciare perché in un sol colpo si trova sommerso da preoccupazioni di ogni genere. Lavorando come assistente sociale, si occupa in particolare dell’inserimento degli immigrati. Sta proprio attraversando un periodo molto difficile: si è appena separato dalla moglie Annabelle, che pure per sposarlo aveva troncato ogni rapporto con la sua famiglia. Ma oltre che affrontare e risolvere le difficoltà dell’ambiente di lavoro, deve risolvere la sua situazione familiare: scopre che Laurie, la figlia appena diciassettenne, in pieno disagio adolescenziale, è coinvolta in un giro di gang di strada e la moglie gli invia continui messaggi perché è sempre più preoccupata per le amicizie di Laurie.
Il giorno prima della felicità di Erri De Luca
Smilzo è un ragazzino orfano di entrambi i genitori, al quale hanno appioppato uno strano soprannome: “la scimmia”.
Viene cresciuto da Don Gaetano, un uomo tuttofare, nella Napoli degli anni ‘50, durante la rivolta delle Quattro Giornate: Don Gaetano è elettricista, muratore, portiere del caseggiato in cui abita anche lo Smilzo. Il ragazzo impara molte cose da Don Gaetano, una persona di grande esperienza che riesce a leggere nel pensiero della gente e conosce anche le emozioni più profonde nascoste nella mente del ragazzo, il cui gioco preferito è il calcio: i ragazzi più grandi però lo fanno giocare con loro solo per la sua capacità di recuperare i palloni. Ma lui in realtà va in cortile soltanto per la speranza di vedere Anna, una bambina che vede sempre dietro a una finestra.