Il visionario di Julien Green

 Il visionario di Julien Green

In una provincia che potrebbe essere l’Alvernia, dopo la morte dei genitori il diciottenne Manuel si trasferisce dalla zia materna, la signora Plasse

Nella casa della zia vive anche la figlia di lei, Marie Thérèse, di quattordici anni, per la quale il cugino sembra nutrire un’attrazione morbosa, che però la ragazza non ricambia.

Ombra – My Land di Elena P. Melodia

 Ombra – My Land di Elena P. Melodia

Dopo il successo di Buio, continua con Ombra la saga di My Land

Alma lotta per sfuggire al suo destino e al richiamo del malvagio Leviatano e riafferma la sua libertà di vivere e amare.

La trama. Alma apre gli occhi. Incredula, con la testa dolorante, si ritrova su un pavimento di legno, all’interno di un negozio del centro. Accanto a lei, il corpo senza vita del vecchio cartolaio, che lei ben conosce e che tanto spesso l’ha confortata nelle sue giornate solitarie e malinconiche.

Un pianeta spopolato nel nostro futuro secondo Fred Pearce di Andrea Bertaglio

 Un pianeta spopolato nel nostro futuro secondo Fred Pearce di Andrea Bertaglio

Usciti di recente in Italia, Confessioni di un eco-peccatore e Il pianeta del futuro hanno in comune oltre all’autore, Fred Pearce, giornalista del «Guardian» e di «New Scientist», la prospettiva insolita con cui vengono trattati temi che sono spesso oggetto di letture stereotipate

In
Confessioni di un eco-peccatore Pearce parla di cibo e vestiti, elettrodomestici e mezzi di trasporto, insomma di ciò che usiamo ogni giorno, constatando come raramente riflettiamo su quanto preceda o segua il periodo (sempre più breve) che trascorriamo con questi oggetti.

Regione Toscana, concorso letterario per i giovani toscani nel mondo: ”Racconta il diario di viaggio del nonno emigrante”

 Regione Toscana, concorso letterario per i giovani toscani nel mondo: ”Racconta il diario di viaggio del nonno emigrante”

Nencini: ”Un modo perché tante storie non vengano dimenticate’

Un concorso letterario riservato ai giovani toscani nel mondo, per raccontare le storie dei tanti che hanno lasciato la Toscana per cercare lavoro e fortuna altrove, ma anche per avventura o magari per amore
La Regione Toscana ha bandito un concorso sui diari dei toscani nel mondo: diari di viaggio in forma di racconto, ma anche di autobiografia, epistolario, intervista o testo di ricerca.

L’arte di ascoltare i battiti del cuore di Jan-Philipp Sendker

 L’arte di ascoltare i battiti del cuore di Jan-Philipp Sendker

A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall’aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale giudicherebbe miserabile

Entrando, sulla parete di fronte è possibile scorgere una vetrina con biscotti e dolcetti di riso sui quali si posano mosche a dozzine. Accanto, un fornello a gas con sopra un bollitore nero di fuliggine con l’acqua per il tè. Negli angoli, cataste di cassette di legno con bottigliette piene di una bibita arancione. Il caldo è soffocante come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio.

Mister Gregory di Sveva Casati Modignani

 Mister Gregory di Sveva Casati Modignani

Gregorio Caccialupi fa il bilancio della sua lunga, intensa vita

I primi ricordi risalgono agli anni Trenta e sono legati al Polesine, la terra della sua infanzia, segnata da miseria, malattie, fatica. La tubercolosi che colpisce Isola – la madre, bellissima ma in qualche modo estranea all’aspra realtà di quei luoghi – imprime una brusca svolta al suo destino. È adolescente quando decide di lasciare il suo paese sul delta del Po per andare in America in cerca di fortuna.

La figlia sbagliata di Jeffery Deaver

 La figlia sbagliata di Jeffery Deaver

Protagonista Megan Collier, una ragazzina difficile, timida, solitaria, piena di rabbia

Rabbia soprattutto nei confronti dei genitori, Bett e Tate, divorziati da poco e troppo presi dai problemi personali per accorgersi di lei e dei suoi problemi. Per fortuna ora c’è il suo nuovo psicanalista, il dottor Peters, che in poche sedute conquista Megan: con il suo sguardo magnetico e la voce ferma e suadente, è il solo che riesca a far crollare le barriere della ragazza.

La notte ha occhi curiosi di Gin Phillips

 La notte ha occhi curiosi di Gin Phillips

Dopo cena la piccola Tess ama starsene per conto suo nella veranda sul retro, mentre la famiglia si mette a chiacchierare davanti alla casa

Una sera d’agosto, lo spicchio di luna ritagliato nel cielo non basta a far luce, ma nel buio Tess nota una figura femminile che si avvicina furtiva con un fagottino in braccio: lo culla come se fosse un bambino, poi lo getta nel pozzo e si allontana, credendo di non essere stata vista.

Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia

 Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia

Protagonista Leo, un sedicenne come tanti, che ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e il suo iPod

Le ore passate a scuola sono per lui un incubo, i professori lo definiscono “una specie protetta che speri si estingua definitivamente”. Perciò, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, Leo si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando consigliaagli studenti di vivere intensamente, di cercare il proprio sogno.