Libri di saggistica consigliati a febbraio 2025

In questo mese di febbraio vogliamo consigliarvi alcuni libri di saggistica da poter leggere durante le serate ancora fredde, quando insomma non si ha molta voglia di vita sociale. La lettura è in realtà un’abitudine di tutto l’anno, ma sicuramente il periodo invernale invoglia maggiormente a stare a casa in tranquillità e godersi qualche buon libro sul divano.

Libri di saggistica

L’onore d’Italia di Alfio Caruso

Uno splendido saggio con il quale l’autore Alfio Caruso ci rivela una pagina drammatica della travagliata storia della nostra Italia, trascinata nella guerra d’Africa dall’ossessione di un ”irrinunciabile posto al sole” che spinse Mussolini in un’avventura che l’Italia non era in grado di affrontare.

Cina di Henry A. Kissinger

 Henry Kissinger è forse il più grande e più famoso stratega di politica estera del Novecento. Questo saggio porta alla luce le ragioni che hanno condotto la Cina all’attuale egemonia politica nel mondo, attraverso un racconto che, snodandosi sul filo della memoria, ripercorre quarant’anni di esperienza personale ed esamina gli episodi chiave della storia e della politica cinese, dalle origini al nuovo Millennio.

Con cura di Atul Gawande

 Il saggio ”Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio” sta a dimostrare come il lavoro di un medico sia soprattutto una missione. La missione di prendersi cura della nostra salute ”con cura”, appunto. Perché dalla sua vigilanza, dalla sua capacità di interpretare a priori le cause di un male che può condurre alla morte se non diagnosticato in tempo dipendono la nostra salute e la nostra vita. Non solo missione, dunque, ma addirittura chiaroveggenza viene richiesta al medico: un compito durissimo che non scoraggia tuttavia chi sceglie questo lavoro come scopo della sua vita.

Alla mia Sinistra di Federico Rampini

 Lettera aperta a tutti quelli che vogliono sognare insieme a me.
Federico Rampini fotografa in questo saggio la situazione politica dell’Italia dai primi anni del 2000. Sono anni in cui molti economisti e intellettuali di sinistra, tra cui lo stesso Rampini, hanno dato il via ad una nuova corrente di pensiero con un modello di sviluppo innovativo.

Il patto che ci lega di Giorgio Napolitano

 Un saggio che raccoglie alcuni dei principali discorsi tenuti da Giorgio Napolitano nel corso della prima metà del suo mandato al Quirinale.
Un libro straordinario nel quale si avverte in sottofondo un sentimento di altri tempi, il grande ”patriottismo” del nostro Presidente della Repubblica, un sentimento fortissimo sottinteso in ogni sua parola, per il quale si adopera senza sosta per richiamare, al di sopra delle parti, i principi di coesione e identità del Paese, la fedeltà alle istituzioni dello Stato e soprattutto alla sua Costituzione, con il continuo richiamo a quel “patto che ci lega” che sta alla base dell’Italia repubblicana.

La nostra guerra 1940-1945 di Arrigo Petacco

 Arrigo Petacco affronta in questo saggio uno dei periodi più difficili della storia d’Italia, la Seconda guerra mondiale.
Un periodo difficile anche perché disseminato di bugie e ipocrisie. Difficile per molti altri motivi che vanno oltre le ideologie del regime: per proteggere segreti militari, per nascondere responsabilità politiche, complicità, doppi giochi e tradimenti. E non solo…