Oligarchia di Marco Della Luna

 Oligarchia di Marco Della Luna
Per popoli superflui

Con strumenti giuridici più o meno noti, in tutto il mondo, i poteri e la sovranità sono trasferiti ad organismi privati, politicamente e legalmente irresponsabili, che governano da sopra i parlamenti e i governi. Le istituzioni rappresentative, democratiche, sono lasciate senza poteri e senza mezzi, a svolgere il ruolo di capri espiatori e di mascheratura del governo profondo. Intorno a istituzioni sovranazionali e nazionali, come le banche centrali, il FMI, il WTO, il WEF, la stessa UE, leggi e trattati costruiscono un governo alternativo della società libero dagli impacci democratici, giudiziari e umanitari. La rivoluzione del XXI Secolo è che i popoli sono divenuti superflui e che la loro gestione assomiglia sempre più all’allevamento del bestiame – questo è il Leitmotiv del presente saggio.

Le età della vita di Carlo Maria Martini

Le età della vita di Carlo Maria Martini

Una guida dall’alba al tramonto dell’avventura umana

C’è un proverbio indiano che Carlo Maria Martini ama citare, soprattutto da quando si trova nell’ultima fase della sua esistenza, quella del “tempo in cui s’impara la mendicità”

Su tale proverbio, il cardinale ha organizzato il testo di questo libro, in cui viene affrontato il tema della “sapienza della vita” nelle sue quattro fasi: la fanciullezza, la giovinezza, l’età adulta e l’anzianità. La condizione umana, sempre provvisoria pur nella sua apparente continuità, muta con il mutare del corpo e dell’animo sotto la spinta dell’esperienza e dei fatti di tutti i giorni.

Il cibo. Una via di relazione a cura di Maria Luisa Savorani

 Il cibo. Una via di relazione a cura di Maria Luisa Savorani

Il cibo. Una via di relazione è una raccolta di testi redatti da autori vari e curata da Maria Luisa Savorani, al cui interno trovano posto capitoli a genere saggistico, ma anche brevi racconti, poesia e persino qualche ricetta della tradizione italiana

Si susseguono pagine che attingono all’esperienza umana e professionale degli autori a pagine di carattere storico e antropologico (nei capitoli sui miti correlati al pane e al vino e sul culto delle dee Madri – archetipi della femminilità, di colei che è preposta per tradizione al nutrire). Le sezioni dedicate nel dettaglio alle situazioni esistenziali in cui l’alimentazione necessita di particolari specificità (la gravidanza, la maternità, la malattia, le fasi di ricerca del sé anche attraverso l’ascetismo) si alternano a brevi scritti poetici e intimistici, come pagine di diario, toccanti nella loro autenticità. Il tutto contraddistinto da un desiderio dichiarato, tra le righe e nel titolo stesso del libro, di toccare corde intime davvero in chi legge, tanto a livello di comprensione quanto in senso emotivo.

La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri di Giuseppe Severgnini

 La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri di Giuseppe Severgnini

Come scrive Beppe Severgnini nelle conclusioni iniziali del suo nuovo libro, spiegare Silvio Berlusconi agli italiani è una perdita di tempo

Ciascuno di noi ha un’idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell’interpretazione autentica e discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare il personaggio ai posteri e agli stranieri. I primi non ci sono ancora, ma un giorno si chiederanno cos’è successo in Italia. I secondi non capiscono, e vorrebbero. ”Berlusconi: perché?” Nei tanti incontri in giro per l’Europa e per il mondo a presentare La testa degli italiani, è sempre la prima domanda che il pubblico rivolge a Severgnini; ma è anche la questione più dibattuta dai giornalisti stranieri con cui si è confrontato in occasione di conferenze o lezioni in prestigiose sedi estere. E senza trovare pregiudizi, ma solo la curiosità di capire. Attraverso i Dieci Fattori, inizia il nuovo viaggio.

La cricca di Sergio Rizzo

 La cricca di Sergio Rizzo

Lo scandalo che ha coinvolto i vertici della Protezione civile ha acceso i riflettori su un gruppo di affaristi, imprenditori, magistrati, funzionari e familiari di una compagnia male assortita, che gestiva appalti pubblici in un micidiale coacervo di conflitti d’interesse

Un intreccio sfrontato, portato avanti con la consapevolezza dell’impunità. Perché in Italia, quando si nomina il conflitto d’interessi il pensiero corre subito a Silvio Berlusconi, al suo strapotere televisivo, alle leggi ad personam, ma il Cavaliere è solo l’ultimo erede di un sistema consolidato, che comprende tutti: politici, professionisti, manager, sportivi, giornalisti.

Dossier Ambiente e Salute “Spazio e Percezione”

 Dossier Ambiente e Salute “Spazio e Percezione”

Feng Shui e benessere abitativo – Applicare il Feng Shui alla propria abitazione

Se ancora non conosci Creative Feng Shui questa è un’ottima occasione per entrare in contatto con il Feng Shui Scientifico-Intuitivo, il risultato di 15 anni di studi e di sperimentazione condotti dal Dr. S. Vettori e i suoi collaboratori. Il Feng Shui Scientifico-Intuitivo nasce dal desiderio di rendere questa disciplina realmente accessibile per un occidentale, senza cadere in un rigido approccio scientifico (in cui si perde la componente sensoriale e percettiva), né in un puro approccio intuitivo, troppo soggettivo e influenzato dalla superstizione e dalle tradizioni popolari cinesi. Inoltre, il Feng Shui Scientifico-Intuitivo integra conoscenze di altre discipline affini per contestualizzare e comprendere meglio i metodi e le tecniche.

News, sul blog di Daniele Pugliese un saggio per ritrovare la politica

 News, sul blog di Daniele Pugliese un saggio per ritrovare la politica

Dal 16 novembre a puntate su
www.danielepugliese.it
i 20 capitoli di un libro scritto nel 2004
all’ombra delle bandiere arcobaleno

Fra il dicembre 2003 e il marzo 2004, Daniele Pugliese – 22 anni a l’Unità, 10 alla Regione Toscana a fondare e dirigere l’Agenzia di informazione della Giunta presieduta da Claudio Martini e ora un libro di racconti, Sempre più verso Occidente edito dalla Baskerville di Bologna –, dopo aver letto un interessante pamphlet di Marco Revelli pubblicato da Einaudi e intitolato La politica perduta, replica, sottoscrive e aggiunge, scimmiottando Proust. Il risultato è La politica ritrovata, un saggio breve ma denso, pieno di passioni e arrovellamenti, per cercare qualche idea che ci faccia evitare la sconfitta totale.