Nuovi Comunitari di Amitai Etzioni

 Persone, Virtù e Bene comune

Si può essere critici coerenti del liberalismo senza, per questo, essere nemici della democrazia o epigoni degli autoritarismi?

L’esperienza americana sembra dimostrarci la fondatezza di questa ipotesi di pensiero, data la centralità della critica al liberalismo nel dibattito delle idee contemporaneo.

Il Popolo al Potere di Costanzo Preve

 Il problema della democrazia nei suoi aspetti storici e filosofici

Una discussione proficua sul tema della democrazia richiede quello che gli psicologi chiamano riorientamento gestaltico.

Se si passa infatti dal punto di vista statico del ”potere del popolo” al punto di vista dinamico del ”processo che porta il popolo al potere” si vedranno molte cose nuove ed impreviste. Questo saggio cerca di favorire nel lettore questo riorientamento della percezione della forma della democrazia.

La Repubblica delle Banche di Elio Lannutti

 Fatti e misfatti del sistema bancario. Con il concorso del controllore – Prefazione di Beppe Grillo

Da anni Elio Lannutti combatte le truffe e gli abusi compiuti dalle banche ai danni degli italiani.

Fondatore dell’Adusbef, una delle più autorevoli associazioni di tutela dei consumatori specializzata nel settore bancario, finanziario e assicurativo, è ormai pubblicamente riconosciuto come il paladino dei risparmiatori.

SpyChips di Katherine Albrecht, Liz McIntyre

 Le multinazionali e i governi progettano di sorvegliare ogni nostra mossa. Ecco come.

Cosa si nasconde dietro la tessera sanitaria elettronica che ha da poco fatto capolino nel portafoglio di tutti gli italiani? Oltre al nobile intento di salvaguardare la salute nazionale attraverso un capillare monitoraggio, non potrebbe celarsi l’ennesima incursione del sistema nella privacy dei cittadini?

Scienza e Coscienza di Aldo Sacchetti

 L’Armonia del Vivente

Il materialismo della scienza moderna, basato sull’idea di una natura priva di intelligenza e finalità, che la tecnologia può aggredire senza scrupoli, oggi sta modificando il mondo, degradando al contempo società, cultura e biosfera, in una spirale inarrestabile e distruttiva. Questo progetto di semplificazione, falsificazione e disintegrazione della realtà naturale soffre oggi una crisi irreversibile, determinata della rivoluzione quantistica, che descrive il reale come insieme di eventi collegati, in continuo divenire.

Il cancro e la ricerca del Senso Perduto di Pier Mario Biava

 Una cellula, lasciata a se stessa si sviluppa in modo disordinato, mentre quando riceve ordini precisi si organizza in tessuti ed apparati e mantiene un equilibrio di relazione con le altre cellule che la circondano.

Un nuovo rivoluzionario filone di questa percezione della vita sta affermandosi oggi a livello scientifico, e le possibili applicazioni che ne derivano sono di importanza vitale. Stanno infatti emergendo delle innovative chiavi di applicazione per la comprensione e la cura della malattia tumorale.

Il Prof. Pier Mario Biava, docente di Medicina del Lavoro all’Università di Trieste e Primario di Medicina del Lavoro, autore del libro appena pubblicato ”Il cancro e la ricerca del senso perduto” (Springer Verlag, agosto 2008) è il geniale ricercatore che nel corso degli ultimi 20 anni ha sviluppato ed approfondito studi sulle cellule staminali e sulla loro organizzazione che ci invidiano in tutto il mondo.

Ribelli al Futuro di Kirkpatrick Sale

 I luddisti e la loro guerra alla rivoluzione industriale

Il bosco di Sherwood in Gran Bretagna è conosciuto per la leggenda di Robin Hood. In queste terre è accaduto anche altro, ovvero è stato il luogo della rivolta dei luddisti. Il luddismo è il movimento dei tessitori inglesi dei primi dell’Ottocento, che si opposero alle nuove macchine tessili della rivoluzione industriale.

Piccolo è Bello. Grande è Sovvenzionato di Steven Gorelick

Le piccole imprese sono autosufficienti e portano benessere e prosperità. Le grandi imprese fanno profitti grazie agli aiuti pubblici e a sempre più tasse e inquinamento.

Perché le tasse che paghiamo dovrebbero servire per sovvenzionare:
– la costruzione di imponenti svincoli autostradali a vantaggio di giganteschi centri commerciali?
– un aeroporto internazionale per trasportare la nostra pasta direttamente in Giappone?
– i logo delle merendine e di tanti prodotti distribuiti nelle scuole elementari per imparare a leggere?
– i treni ad alta velocità che altrettanto rapidamente deprimono i commerci locali?
– le dighe che allontanano dalle loro terre milioni di contadini verso anonime periferie urbane?