Tra le novità di aprile in libreria segnaliamo la scrittura un po’ barocca di Carlo D’Amicis, che torna tra gli scaffali con La battuta perfetta, romanzo “apocalittico ed esilarante” sull’Italia nell’era della televisione. Le rivoluzioni, di solito, si fanno nelle strade e sono intrise di sangue. Quella che ha trasformato l’Italia negli ultimi cinquant’anni è stato possibile seguirla dal salotto di casa, e si è svolta in un clima di festa. A provocarla, e nello stesso tempo a raccontarla, è stata la televisione.
Bianca come il latte, rossa come il sangue: per Mondadori un libro dell’esordiente Alessandro D’Avenia
In primo piano per le uscite Mondadori il libro Bianca come il latte, rossa come il sangue, dell’esordiente Alessandro D’Avenia. Una storia moderna, dai valori tradizionali: Leo è un sedicenne come tanti. Ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie protetta che speri si estingua definitivamente“. Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno.
La breve seconda vita di Bree Tanner: il 16 giugno in libreria il nuovo libro di Stephenie Meyer, Fazi Editore
I bene informati già lo sanno, ma finalmente arriva l’annuncio ufficiale da parte di Fazi Editore: l’11 giugno 2010, a quasi due anni dalla pubblicazione dell’ultimo libro, arriva nelle librerie italiane “La breve seconda vita di Bree Tanner” di Stephenie Meyer, l’autrice della fortunata saga di Twilight.
Dopo un’attesa di quasi due anni – Breaking Dawn, quarto titolo della Saga di Twilight è uscito nell’ottobre 2008 – esce il nuovo romanzo di Stephenie Meyer, La breve seconda vita di Bree Tanner. La voce narrante è quella della stessa Bree, la vampira neonata che i fan della Meyer hanno conosciuto in Eclipse. La tiratura del libro in Italia sarà di 300.000 copie e negli Stati Uniti l’editore Little, Brown ha annunciato una prima edizione di 1 milione e 500.000 copie per il lancio del 5 giugno.
BikeSnobNYC, il libro tagliente di un blogger sull’amore per la bicicletta edito da Elliot Edizioni
In occasione della giornata internazionale della bicicletta celebratasi ieri, la Elliot Edizioni annuncia la pubblicazione di Bikesnobnyc, manifesto per un nuovo ordine universale della bicicletta. E’ il piu’ importante mezzo di trasporto dai tempi del cavallo per due terzi della popolazione mondiale. Rappresenta un oggetto d’amore assoluto per milioni di appassionati e una fonte di speranza per tutti gli ambientalisti che l’hanno posta al centro della rivoluzione ”verde”. Ma il culto della bicicletta può avere effetti devastanti. Infatti, molti di coloro che entrano a far parte della schiera dei devoti si trasformano nel tempo in veri maniaci dell’ultimo modello, dell’accessorio imprescindibile, del dettaglio fashion.
Caro don Michele, domande a un prete scomodo: da Meridiana il ritratto di don Michele de Paolis
Una testimonianza che nasce dall’incontro con la comunita’ foggiana ‘Sulla strada di Emmaus’ e con l’anziano sacerdote che insieme ad altri l’ha fondata, don Michele de Paolis. A proporla nel saggio ‘Caro don Michele, domande a un prete scomodo‘ pubblicato dalle edizioni La Meridiana (collana paceinsieme, pp. 208, Euro 15) sono Enza Paola Cela, Paolo Delli Carri e Chiara Leone che raccontano la vita del sacerdote dalle origini familiari agiate alla vocazione, passando per gli studi, il sacerdozio e la vita salesiana, il periodo delle missioni nell’America Centrale, fino all’esperienza di Foggia e alla nascita della comunita’.
Incontri con gli autori: Francesca Gallo presenta la sua monografia su Paul Souriau edita da Aracne
Nel Salone dell’Ercole della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma si terrà mercoledì 12 maggio la presentazione della monografia Il dinamismo dell’immaginazione. Tra estetica del positivismo, simbolismo e avanguardie: Paul Souriau e gli artisti (Aracne Editrice), di Francesca Gallo, che sarà presente. Introdurrà Maria Giuseppina Di Monte, Storico dell’arte Soprintendenza Galleria nazionale d’arte moderna; interverranno i professori Silvia Bordini, Silvia Carandini, Jolanda Nigro Covre e Claudio Zambianchi della Sapienza Università di Roma. Il libro e’ la prima monografia su Paul Souriau, teorico francese attivo fra il XIX e il XX secolo, i cui testi dedicati all’estetica del movimento e al ruolo della suggestione nell’arte, sono stati letti dagli esponenti del Divisionismo e del Futurismo.
Parte oggi Officina Italia, festival degli autori inediti a Milano
Quarta edizione per ”Officina Italia”, il festival dedicato alla letteratura e alla creatività culturale italiana, curato da Antonio Scurati e Alessandro Bertante. L’appuntamento anche quest’anno è a Milano, alla Palazzina Liberty, dove dal 5 al 7 maggio torneranno gli scrittori con i loro inediti. Proseguendo la riflessione sul presente in divenire, cominciata nell’edizione 2009 ed intitolata ”Il coraggio del futuro”, ”Officina Italia” quest’anno ha deciso di provare a immaginare nuovi scenari futuribili. ”Il mondo che verrà” è il titolo di questa nuova edizione, che segue con lo sguardo la città che cambia proiettandosi verso l’alto, mentre i cantieri dell’Expo 2015 raccontano delle storie con un finale ancora aperto.
La morte annunciata di Cesarina Vighy nel libro “Scendo. Buon proseguimento”, Fazi
E’ morta a Roma, nella sua casa nel quartiere di Monteverde, la scrittrice Cesarina Vighy. Aveva 74 anni. L’annuncio della scomparsa e’ stato pubblicato dal sito internet del Corriere della Sera. Nata a Venezia, viveva a Roma dagli anni Cinquanta; aveva lavorato a lungo al ministero dei Beni culturali e poi alla Biblioteca nazionale di Storia Moderna e Contemporanea. Come autrice, Cesarina Vighy aveva esordito nel 2009 con il romanzo ”L’ultima estate” (Fazi editore), vincendo il Premio Campiello Opera Prima ed entrando nella cinquina del Premio Strega. Venerdi’ scorso era uscito il suo secondo libro, ”Scendo. Buon proseguimento” (Fazi), un addio epistolare costruito con un corpus di e-mail inviate a vari interlocutori (la figlia, gli amici, l’editore).
Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 13 al 17 maggio al Lingotto di Torino
Un albero con le foglie in basso e le radici verso l’alto. E’ l’immagine del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato quest’anno al tema della memoria e che sarà inaugurato dal ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola giovedi 13 maggio al Lingotto, dove è in programma fino al 17 maggio.
Il calendario è ricco di appuntamenti, oltre 6mila, per una kermesse che vedrà la presenza di oltre mille e 400 espositori, di cui 75 nuovi, 20 con uno stand proprio, 43 nell’Incubatore e 12 nel nuovo spazio Invasioni Mediatiche dedicato alle produzioni culturali digitali e alle contaminazioni multimediali.
Rustica Romana Lingua, un concorso di Prosa in dialetto romanesco
Che siate o meno estimatori del Trilussa, ecco un’occasione ghiottissima per dimostrare il vostro talento nella Rustica Romana Lingua: un concorso letterario di prosa in dialetto romanesco aperto a tutti coloro che si vogliono cimentare nell’ardua impresa. C’è tempo fino al 15 marzo 2010 e l’iscrizione al concorso è completamente gratuita. Che aspettate?
Se la penna freme, ecco i dettagli del regolamento…
RUSTICA ROMANA LINGUA
Art. 1 È indetta la terza edizione del concorso di prosa in dialetto romanesco “Rustica Romana Lingua”.
Art. 2 È prevista un’unica sezione alla quale si può partecipare con lavori a tema libero.
Art. 3 Scopo del premio è promuovere e valorizzare la produzione letteraria in dialetto romanesco.
Art. 4 Si possono inviare fino a tre lavori contenuti, ciascuno, in un massimo di cinque cartelle dattiloscritte in foglio di formato A4 con carattere non inferiore a corpo 12. Il concorrente dichiara che le opere presentate, edite o inedite, non sono state premiate in altri concorsi.