Evento letterario, Un libro in rete: ”I soldi in testa” di Paolo Legrenzi

 Psicoeconomia della vita quotidiana
martedì 12 luglio 2011 ore 20.30
PALAZZO FESTARI
Corso Italia n.63 – Valdagno (VI)
introduce e coordina Eliseo Fioraso guanxinet
in collaborazione con
Libreria De Franceschi snc Valdagno (VI)

Un breviario divertente di educazione finanziaria e per diventare ”alfabetizzati” in economia.
In un mondo in cui tutto ha un prezzo che sale e che scende senza che ne sia chiaro fino in fondo il motivo, abbiamo bisogno di capire cosa succede alla nostra mente quando ha a che fare con i soldi.

Il Capitalismo Selvaggio negli Stati Uniti (1860-1900) di Marianne Debouzy

 “Perché dovrei pagare un macchinista sei dollari al giorno per fare un lavoro, che un cinese farebbe per cinquanta centesimi?”.

Questa frase, che riassume la “filosofia” padronale del magnate James Hill, uno dei costruttori del capitalismo americano, non è certo passata di moda in un’epoca di “flessibilità” come la nostra. In effetti, la storia del capitalismo americano è anche la storia dei suoi fondatori: Vanderbilt, Carnegie, Rockefeller, Morgan e molti altri.

La Cultura della Reciprocità di Paolo Coluccia

I sistemi di scambio locale non monetari

L’individualismo esasperato e la difficoltà di relazione ripropongono i dilemmi dell’azione collettiva: perseverare nella “diffidenza reciproca… battersi, oppure venire a patti”?
Ripercorrendo gli idealtipi più classici legati alla teoria dei giochi è tentato un approccio teorico alle pratiche non monetarie di reciprocità generalizzata. “Nella relazione di reciprocità c’è l’accettazione del rischio, che si può dare e non ricevere quando si chiede”. Così nel libro La banca del tempo, l’autore aveva introdotto ed anticipato il concetto di rischio nella relazione di reciprocità. Ma è un rischio, tra i tanti di una società complessa, che si può annullare solo con la fiducia nell’altro.

Processo alla Globalizzazione di Edward Goldsmith e Jerry Mander

 La fede nel progresso ci possiede a tal punto da sembrarci inconcepibile non andare avanti.

Siamo saliti su un bolide che sembra non aver più né marcia indietro, né freno, né conducente. Il suo motore? La mondializzazione liberale. Il suo obiettivo? La mercificazione del mondo.

I suoi effetti? La crisi di mucca pazza, gli orrori degli organismi geneticamente modificati, l’instabilità economica, il surriscaldamento della terra, i terribili attentati all’ambiente.

Quest’opera, di eccezionale varietà e ricchezza, riunisce alcuni tra i più grandi specialisti mondiali delle materie trattate.

La Moneta Libera da inflazione e da interesse di Margrit Kennedy

 La moneta è una delle più geniali invenzioni dell’umanità, ma anche una delle più pericolose.

“La moneta libera da inflazione e da interesse” spiega in modo semplice e chiaro come le politiche finanziarie regolino i mercati globali e come l’interesse distrugga le nostre società e gli ecosistemi. In particolare, svela i difetti nascosti nel nostro sistema monetario, individuando e analizzando le conseguenze a lungo termine di quattro comuni malintesi:

– Che c’è solo un tipo di crescita.
– Che paghiamo un interesse solo se prendiamo in prestito dei soldi.
– Che usufruiamo tutti allo stesso modo dell’attuale sistema monetario.
– Che l’inflazione è parte integrante delle economie di libero mercato.

O la Banca o la Vita di Marco Saba

 Le trame segrete del sistema finanziario mondiale

Una ricerca sulla criminalità finanziaria avvincente come un racconto di spionaggio.

Qual è la vera natura del sistema bancario e finanziario mondiale?
Cosa sono e come agiscono su scala globale i cosiddetti “poteri forti”?

Il sistema bancario e finanziario internazionale domina le società e impoverisce le economie grazie al monopolio della creazione del denaro pubblico, imponendo un perverso sistema di debiti che non possono essere ripagati e sottraendoci ogni ricchezza personale e solidarietà comunitaria.

TAV in Val di Susa di Marco Cedolin

 Un buio tunnel nella Democrazia

Prefazione di Massimo Fini

I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per i treni ad Alta Velocità/Capacità, una serie di opere faraoniche inutili dal punto di vista economico, ecologico e strategico.

La Repubblica delle Banche di Elio Lannutti

 Fatti e misfatti del sistema bancario. Con il concorso del controllore – Prefazione di Beppe Grillo

Da anni Elio Lannutti combatte le truffe e gli abusi compiuti dalle banche ai danni degli italiani.

Fondatore dell’Adusbef, una delle più autorevoli associazioni di tutela dei consumatori specializzata nel settore bancario, finanziario e assicurativo, è ormai pubblicamente riconosciuto come il paladino dei risparmiatori.

Euroschiavi di Marco Della Luna Antonio Miclavez

 La Banca d’Italia – La grande frode del debito pubblico – I segreti del signoraggio – Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse?

L’Italia è sempre più povera a causa di un debito pubblico in continuo aumento che comporta un’elevata pressione fiscale. Il debito pubblico è un’invenzione costruita da politici e banchieri al fine di arricchire gli azionisti privati della Banca Centrale italiana e europea.