La Democrazia e l’Arcaico di Giampiero Marano

 Il destino poetico dell’uomo contemporaneo

Lo sviluppo in senso esclusivamente materiale dell’Occidente ha determinato una drastica “rimozione” delle categorie del simbolico, dell’estetico, del gratuito, del sacro (fondamentali invece in ogni civiltà arcaica) dall’orizzonte dell’esperienza culturale, sociale e politica.

Oggi però, paradossalmente proprio mentre l’egemonia dell’apparato tecno-scientifico si estende oramai a tutto il mondo, l’arcaico riaffiora in modo imprevisto e sembra annunciare un futuro molto diverso da quello, mediocre e uniforme, prospettato dai fautori della globalizzazione.

Ribelli al Futuro di Kirkpatrick Sale

 I luddisti e la loro guerra alla rivoluzione industriale

Il bosco di Sherwood in Gran Bretagna è conosciuto per la leggenda di Robin Hood. In queste terre è accaduto anche altro, ovvero è stato il luogo della rivolta dei luddisti. Il luddismo è il movimento dei tessitori inglesi dei primi dell’Ottocento, che si opposero alle nuove macchine tessili della rivoluzione industriale.

Un mondo di differenze di Eduardo Zarelli

 Il localismo tra comunità e società

Breve, ma esaustivo saggio sulle contaminazioni di pensiero, tra moderno e post-moderno, alla ricerca di una definizione possibile di localismo. Mentre tutto sembra tendere irresistibilmente all’unicità e all’uniformità riemerge – contemporaneamente e in controtendenza – la necessità di appartenere e partecipare ai destini di comunità, apparentemente minori, in realtà a “misura d’uomo” e, quindi, d’universo.

Nuovi Comunitari di Amitai Etzioni

 Persone, Virtù e Bene comune

Si può essere critici coerenti del liberalismo senza, per questo, essere nemici della democrazia o epigoni degli autoritarismi?

L’esperienza americana sembra dimostrarci la fondatezza di questa ipotesi di pensiero, data la centralità della critica al liberalismo nel dibattito delle idee contemporaneo.

Il Popolo al Potere di Costanzo Preve

 Il problema della democrazia nei suoi aspetti storici e filosofici

Una discussione proficua sul tema della democrazia richiede quello che gli psicologi chiamano riorientamento gestaltico.

Se si passa infatti dal punto di vista statico del ”potere del popolo” al punto di vista dinamico del ”processo che porta il popolo al potere” si vedranno molte cose nuove ed impreviste. Questo saggio cerca di favorire nel lettore questo riorientamento della percezione della forma della democrazia.

La Moneta Libera da inflazione e da interesse di Margrit Kennedy

 La moneta è una delle più geniali invenzioni dell’umanità, ma anche una delle più pericolose.

“La moneta libera da inflazione e da interesse” spiega in modo semplice e chiaro come le politiche finanziarie regolino i mercati globali e come l’interesse distrugga le nostre società e gli ecosistemi. In particolare, svela i difetti nascosti nel nostro sistema monetario, individuando e analizzando le conseguenze a lungo termine di quattro comuni malintesi:

– Che c’è solo un tipo di crescita.
– Che paghiamo un interesse solo se prendiamo in prestito dei soldi.
– Che usufruiamo tutti allo stesso modo dell’attuale sistema monetario.
– Che l’inflazione è parte integrante delle economie di libero mercato.

I Signori dello Spazio di Gabriele Garibaldi

 L’ultima frontiera nella competizione strategico-militare delle superpotenze

Se con la nuova “Politica Spaziale Nazionale” gli USA hanno mostrato i muscoli, la Cina ha fatto altrettanto con l’abbattimento di un proprio satellite meteorologico fuori-uso l’11 gennaio 2007. La sfida lanciata dagli USA ai propri “concorrenti” è stata così raccolta dalla Cina, con un’azione che rafforzerà le ragioni dei “falchi” del Pentagono e può molto verosimilmente innescare una corsa agli armamenti dello spazio destinata a segnare il nuovo secolo.

Manuale Pratico della Transizione di Rob Hopkins

 Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali

Il Manuale Pratico della Transizione illustra in maniera pratica e concreta i passi che qualsiasi comunità può mettere in opera per avviare un progetto di transizione, evidenziando come i cambiamenti inevitabili e profondi che ci aspettano possano avere conseguenze positive: far rinascere le comunità locali, che produrranno cibo, energia e sistemi di edilizia propri. Incoraggiare le monete locali per mantenere la ricchezza dove viene prodotta.

O la Banca o la Vita di Marco Saba

 Le trame segrete del sistema finanziario mondiale

Una ricerca sulla criminalità finanziaria avvincente come un racconto di spionaggio.

Qual è la vera natura del sistema bancario e finanziario mondiale?
Cosa sono e come agiscono su scala globale i cosiddetti “poteri forti”?

Il sistema bancario e finanziario internazionale domina le società e impoverisce le economie grazie al monopolio della creazione del denaro pubblico, imponendo un perverso sistema di debiti che non possono essere ripagati e sottraendoci ogni ricchezza personale e solidarietà comunitaria.

Eco-Villaggi di Jan Martin Bang

 Guida pratica alle comunità sostenibili

Perché un gruppo di persone decide di unirsi in una comunità? In che modo questo gruppo cresce e si sviluppa? Grazie a cosa è in grado di superare i problemi? Quali meccanismi gli permettono di rimanere vitale e di non perdere di vista il proprio obiettivo?