Lo Yoga della Potenza di Julius Evola

 Lo Yoga della Potenza di Julius Evola

Per chi dell’India abbia soltanto l’idea di una civiltà basata sulla contemplazione, sulla fuga dal mondo in un nirvâna e su un vago spiritualismo vedantino o alla Gandhi, questo libro costituirà una vera scoperta

L’Autore, infatti, fa conoscere al lettore una corrente Indù, il Tantrismo e lo Shaktismo, la quale, diffusasi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un’influenza notevole sulle precedenti tradizioni, affermando una visione del mondo e della vita come potenza e proponendo metodi di realizzazione caratterizzati dall’importanza data al corpo e alle forze segrete del corpo, nonché dell’ideale di un essere che, pur essendo libero e superiore al mondo, è aperto ad ogni esperienza ed anzi sa ”trasformare in cibo ogni veleno”.

Oltre il Moderno di Alain De Benoist

 Oltre il Moderno di Alain De Benoist

Sguardi sul terzo millennio

Stato, nazione, sovranità, progresso sono le parole chiave della modernità, sempre più contestate e inadeguate a spiegare la politica e la società contemporanee. Siamo oramai entrati nella fase della postmodernità. Per Alain de Benoist è necessario utilizzare altri termini come democrazia partecipativa, identità collettive, differenzialismo, comunitarismo, federalismo, ecologia.

Farmaci che Ammalano di Alan Cassels

 Farmaci che Ammalano di Alan Cassels

E case farmaceutiche che ci trasformano in pazienti

Farmaci che ammalano è un’analisi provocatoria, sconcertante e approfondita di come le multinazionali farmaceutiche creano e poi sfruttano, per lucro, le malattie.

La Fine è il Mio Inizio di Tiziano Terzani

La Fine è il Mio Inizio di Tiziano Terzani

Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita

Tre mesi prima di morire, Tiziano Terzani chiama il figlio Folco a Orsigna, nella loro casa di montagna, per raccontargli la sua vita. Padre e figlio si incontrano sotto un albero, unico testimone un registratore, e parlano della vita passata, delle passioni e dei divertimenti. Terzani racconta cose di cui prima non ha mai parlato: l’infanzia povera a Firenze e i primi passi nel mondo del giornalismo.

Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien

 Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien
Trilogia

Il Signore degli Anelli è un romanzo d’eccezione: chiarissimo, enigmatico e semplice

Esso dona alla felicità del lettore ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi di inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d’argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri.

Comunità e decrescita di Alain De Benoist

Comunità e decrescita di Alain De Benoist

Critica della Ragion Mercantile. Dal sistema dei consumi globali alla civiltà dell’economia locale

Di fronte alla crisi economica e sociale del modello di sviluppo occidentale diventa realistico criticare la ragione stessa dell’economicismo moderno: la mercificazione dell’esistente. L’autore individua un limite ecologico alla crescita economica illimitata e propone di cominciare a far decrescere l’idea che lo sviluppo degli scambi mercantili sia una legge naturale della vita.

Manuale Pratico della Transizione di Rob Hopkins

 Manuale Pratico della Transizione di Rob Hopkins

Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali

Il Manuale Pratico della Transizione illustra in maniera pratica e concreta i passi che qualsiasi comunità può mettere in opera per avviare un progetto di transizione, evidenziando come i cambiamenti inevitabili e profondi che ci aspettano possano avere conseguenze positive: far rinascere le comunità locali, che produrranno cibo, energia e sistemi di edilizia propri. Incoraggiare le monete locali per mantenere la ricchezza dove viene prodotta.

EBOOK – Homo Consumans di Charles Champetier

 EBOOK – Homo Consumans di Charles Champetier
Morte e rinascita del dono

Homo sapiens, homo faber, homo œconomicus, zoôn politikon… la classificazione del genere homo, che si compia sotto auspici scientifici o filosofici, empirici o ideali, è un dato costante della storia del pensiero
L’uomo vive prima di tutto nella concezione che si fa di se stesso e riflette nelle sue grandi narrazioni. Da questa si deducono i rapporti con i suoi simili e con il mondo che lo circond
a.