Morti e sepolti di Guido Barbujani

 Morti e sepolti di Guido Barbujani

È la storia di un conflitto brutale contro chi non vuole permettere che venga fatta giustizia né chiarezza. È una storia di azioni – scavare con la pala, mettere in posizione i martinetti, trasportare corpi dissepolti – corrose dai pensieri e dai colloqui dei protagonisti, che come un tamburo continuo battono un unico tempo. È la storia di un passato ancora presente, che tutto avvolge e copre come un manto scuro. Ed è una storia pervasa di dubbi sul senso di una ricerca che potrà al massimo (e a caro prezzo) restituire alla famiglia alcune ossa di una persona che comunque non tornerà più. Ma se alla morte vera e propria non c’è rimedio, contro la seconda morte, la cancellazione della memoria, si può combattere.

Donne di cuori. Duemila anni di amore e potere. Da Cleopatra a Carla Bruni, da Giulio Cesare a Berlusconi di Bruno Vespa

 Donne di cuori. Duemila anni di amore e potere. Da Cleopatra a Carla Bruni, da Giulio Cesare a Berlusconi di Bruno Vespa

Giulio Cesare e Silvio Berlusconi, Elena di Troia e Patrizia D’Addario, Cleopatra e Carla Bruni, Marilyn Monroe e Noemi Letizia, Vittorio Emanuele II e Gianfranco Fini, Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini, Madame Pomapadour e Ania Pieroni, Anna Bolena e Monica Lewinsky, Eleanor Roosevelt e Michelle Obama, Richelieu e Gianpaolo Tarantini, Cavour e Massimo D’Alema…

Sono centinaia i protagonisti di questo sorprendente libro di Bruno Vespa, che va a scavare in duemila anni (anzi, in tremilacinquecento) di esistenze umane per raccontare un unico tema, che come una melodia ricorrente ha accompagnato tutte le epoche: il ruolo delle donne – e, quindi, il peso dell’eros e del sesso, ma anche la loro presenza rassicurante e protettrice – accanto agli uomini che hanno fatto la storia. L’attualità italiana è, come sempre, dirompente. Per le vicende che hanno coinvolto le frequentazioni femminili del presidente del Consiglio e dettato una parte rilevante dell’agenda politica del 2009. Per le questioni familiari di Berlusconi, che hanno portato a una richiesta di divorzio da parte della moglie Veronica.

Viaggio in un’Italia diversa di Bruno Vespa

 Viaggio in un’Italia diversa di Bruno Vespa

Viaggio in un’Italia diversa segna una nuova svolta nel percorso di Bruno Vespa scrittore

Dopo i best seller di saggistica politica e di storia moderna, e lo straordinario successo di L’amore e il potere, il giornalista compie un viaggio in presa diretta nella rivoluzione silenziosa che ha determinato – e seguito – lo sconvolgimento elettorale della primavera 2008, e fruga tra le paure degli italiani. Ha assistito agli sbarchi dei clandestini a Lampedusa e parlato con i protagonisti di questa immigrazione tanto disperata quanto osteggiata; ha discusso con gli stranieri in attesa di un’espulsione spesso improbabile e con i rom dei campi nomadi di Roma, Milano e Napoli. È andato negli empori allestiti dalla Caritas per sostenere le famiglie in difficoltà e ha controllato i prezzi dei discount, ascoltando gestori e clienti, e analizzando i disagi della ”quarta settimana”. Si è aggirato nei quartieri di Napoli in mano alla camorra e in quelli sommersi dai rifiuti, e ha visitato gli stabilimenti che li trattano, spiegando per la prima volta con chiarezza le ragioni dell’incredibile crisi – politica e civile – che ha compromesso l’immagine del nostro paese all’estero.

La serenità di Seneca L. Anneo

La serenità di Seneca L. Anneo Una modernissima rappresentazione delle inquietudini dell’uomo contemporaneo, in un dialogo sorprendente che rivela un approccio psicanalitico ante litteram. “L’insostenibile leggerezza” del vivere, gli pseudobisogni

L’ amore e il potere di Bruno Vespa

 L’ amore e il potere di Bruno Vespa

Da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana

Ci sono frasi tenere, ma anche incomprensioni, tensioni, matrimoni finiti male, divorzi, annullamenti della Sacra Rota, amanti che hanno avuto un ruolo decisivo nella vita privata e anche nella vita pubblica degli uomini che hanno guidato l’Italia nell’ultimo secolo.

Il cuore e la spada di Bruno Vespa

 Il cuore e la spada di Bruno Vespa

Il cuore e la spada di Bruno Vespa

Nel centocinquantenario dell’unità d’Italia, Bruno Vespa ripercorre quasi due secoli di vita italiana – dai primi vagiti del Risorgimento alle ultime convulsioni dello scontro tra Berlusconi e Fini che rendono problematico l’andamento dell’attuale legislatura – componendo un originale affresco in cui gli uomini e le donne che hanno fatto (e stanno facendo) il nostro Paese escono dal Pantheon della storia per raccontare le loro vicende politiche e private.

Nel segno del Cavaliere – Silvio Berlusconi, una storia italiana di Bruno Vespa

 Nel segno del Cavaliere – Silvio Berlusconi, una storia italiana di Bruno Vespa

Dalla fondazione di Forza Italia alle elezioni regionali 2010, la biografia politica di Silvio Berlusconi

Negli ultimi mesi, dopo le polemiche dell’estate 2009, molti giornali stranieri hanno fatto propria una domanda tradizionale della sinistra del nostro Paese: come mai, da diciassette anni, tanti italiani votano per Silvio Berlusconi, portandolo per tre volte al governo e assicurandogli la più lunga permanenza al potere della storia dell’Italia unita, con l’ovvia eccezione del ventennio fascista? A questa domanda Bruno Vespa cerca di rispondere con un libro diverso dai suoi tradizionali appuntamenti editoriali di fine anno.

New York di Edward Rutherfurd

 New York di Edward Rutherfurd

New York suscita da sempre un fascino irresistibile. Ma quali sono i motivi che l’hanno resa una città unica al mondo?

Dalla metà del Seicento – quando New York si chiamava ancora Nuova Amsterdam ed era soltanto una piccola colonia olandese – alla moderna metropoli dei grattacieli, Edward Rutherfurd ricostruisce il suo mito con questa saga appassionante. Quasi quattro secoli di storia, dai piccoli traffici con le tribù indiane alla dominazione inglese, dalla Rivoluzione alla Guerra civile, dalle moltitudini di immigrati che sbarcavano a Ellis Island tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento ai ruggenti anni Venti, dal crollo della Borsa nel 1929 alle guerre mondiali, fino alla tragedia dell’11 settembre.