Giacomo, un uomo semplice, che conduce una vita un po’ piatta: giornate che scorrono tutte uguali, con monotonia esasperante; abitudini che coinvolgono senza lasciare ricordi né emozioni. Una vita tranquilla in una metropoli fatta di lavoro, palestra, week-end con gli amici e qualche avventura. Una vita vissuta in superficie, con lo scopo preciso di non lasciarsi attraversare dagli eventi, di rimanere impassibili, lucidi e freddi. La vita di tutti i giorni senza emozioni né grandi né piccole e Giacomo l’accetta così com’è, senza approfondire, vivendo gli avvenimenti sempre rimanendo in superficie.
editore mondadori
Nessuno si salva da solo di Margaret Mazzantini
È la storia della crisi sentimentale di una coppia, Delia e Gaetano
Entrambi prossimi ai quaranta, Delia e Gaetano si separano: lui si trasferisce in un residence, lei rimane nella casa con i piccoli Cosmo e Nico. Una sera, dopo la separazione, Delia e Gaetano si ritrovano da soli durante una cena in un ristorante e per entrambi è l’occasione per confrontarsi, ricordando la passione e la rabbia degli anni trascorsi insieme. Non sanno neppure perché siano arrivati a quel punto. La routine e la stanchezza? Ma la loro era passione autentica, una passione che non è solo sesso.
I figli della mezzanotte di Salman Rushdie
Il romanzo narra le vicende dei mille bambini nati tutti in India il 15 agosto 1947, allo scoccare della mezzanotte In quello stesso momento l’India proclama la propria indipendenza dall’Impero
Gli occhi di Venezia di Alessandro Barbero
Siamo a Venezia, alla fine del Cinquecento. Venezia bella e spietata, dove la povera gente vive nella miseria ai margini degli sfarzosi palazzi nobiliari La legge è severa e condanna
Qualcuno con cui correre di David Grossman
Qualcuno con cui correre di David Grossman
Assaf ha ricevuto l’incarico di ritrovare il padrone di Dinka, una cagnetta che lo trascina nei luoghi familiari a lei e alla sua padrona. Inseguendo il cane per le strade di Gerusalemme, Assaf giunge in luoghi mai visti e incontra personaggi ambigui, ognuno dei quali racconta la sua storia. Ogni incontro significa una storia, una vita, un mondo da scoprire. E poi incontra Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, misteriosa e affascinante, che incanta Assaf fino al punto che decide di…correre insieme a lei.
Solstizio d’inverno di Rosamunde Pilcher
Solstizio d’inverno di Rosamunde Pilcher Protagonista Elfrida Phipps, una ex attrice di teatro rimasta sola dopo la morte dell’uomo che ha sempre amato. Si trasferisce allora in un piccolo villaggio
L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon
L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon
Siamo nella Barcellona cupa e misteriosa degli anni ’50, ancora sotto l’incubo del dramma della guerra civile ed ora oppressa dal regime franchista. Il giovane Daniel ha perduto la mamma, ma cresce decorosamente perché ha un padre meravigliosamente premuroso. È libraio, il papà, e anche per distogliere il figlio dalla tristezza per la perdita della madre, cerca di inculcargli il piacere per la lettura. Per il compleanno del ragazzo il libraio lo presenta ad un’associazione clandestina di vecchi collezionisti di libri, che gestiscono in anonimato il cosiddetto “Cimitero dei libri dimenticati”, che ha sede proprio a Barcellona, tra i quartieri più degradati della grande città spagnola. In questo luogo migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo vengono sottratti all’oblio. E proprio qui Daniel riceve il libro che cambia il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore.
L’uomo di Pietroburgo di Ken Follett
L’uomo di Pietroburgo di Ken Follett
L’impero britannico sta vivendo la sua lunga estate. La Germania si prepara alla guerra e l’Inghilterra cerca disperatamente alleati. La soluzione sembra poter venire dalla Russia. Churchill, il primo lord dell’ammiragliato, si reca da lord Stephen Walden per ottenere il suo aiuto. Il giovane principe Alexsei Orlov, nipote dello zar Nicola, sta per giungere a Londra per dei colloqui segreti e lord Walden non solo lo ospita a casa sua, ma rappresenta l’Inghilterra al tavolo delle trattative. Walden sembra essere una scelta perfetta. Da giovane ha trascorso un lungo periodo a Pietroburgo, ha sposato una nobile russa, Lidya, e parla benissimo il russo.
Settembre di Rosamunde Pilcher
Settembre di Rosamunde Pilcher L’incanto di una grande storia d’amore Una saga familiare, ricca di passioni e di intrighi sentimentali, sullo sfondo delle aristocratiche dimore di campagna scozzesi. Un romanzo
Fontamara di Ignazio Silone
Vicende umane e lotta per la sopravvivenza sullo sfondo di un villaggio del Sud
Fontamara è un paese degli Abruzzi, dove i ”cafoni” che lo abitano sono da secoli abituati alla sofferenza. I contadini e i braccianti, rassegnati ormai e quasi abituati a subire senza reagire catastrofi e soprusi di ogni genere, abbrutiti dalla miseria e dalla lotta per la sopravvivenza, trovano la forza di ribellarsi quando si rendono conto dell’ennesima truffa ordita sulla loro pelle: il podestà e alcuni proprietari hanno fatto deviare l’acqua di un ruscello per irrigare le proprie campagne. Nella loro sofferenza i fontamaresi che si ribellano rappresentano l’uomo che attinge ad un nuovo livello di dignità, proprio perché si sente spinto alla lotta contro la violenza, le sopraffazioni e le mistificazioni. L’acqua assume il significato del simbolo vitale, del diritto naturale e sacro alla libertà, al quale l’uomo non può rinunciare e non rinuncia.