Il caso dei libri scomparsi di Ian Sansom

 Israel Armstrong, un giovane mezzo ebreo mezzo irlandese, arriva da Londra nella piccola cittadina di Tundrum, Irlanda del Nord. È contento e si aspetta grandi cose, perché inizia il suo primo lavoro come bibliotecario. Ma con grande sorpresa non trova né la biblioteca né i libri… È l’inizio di una serie di problemi. In poche ore infatti perde vestiti, soldi, carte di credito e forse anche la fidanzata.

Lucky Man. Un uomo fortunato di Michael J. Fox

 Nel settembre del 1998 Michael J. Fox annunciò pubblicamente che gli era stato diagnosticato il morbo di Parkinson.

Per chi non lo sapesse, il morbo di Parkinson è una condizione neurologica degenerativa, per la quale la ricerca non è ancora arrivata ad una idonea terapia e che di solito colpisce persone molto più anziane. La reazione fu impressionante. La coraggiosa confessione innescò un movimento di informazione e di ricerca, rompendo il silenzio che aveva avvolto fino ad allora la malattia. Ora, Michael J. Fox ha voluto raccontare la storia della sua lotta contro questo male. E lo ha fatto con un certo ammirevole umorismo per trasmettere ottimismo e speranza a quanti come lui lottano per sconfiggere il male.

Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

 Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

Escluso dall’eredita paterna, Charlie Babbitt vive facendo il rivenditore di automobili. Un giorno scopre di avere un fratello, Raymond, affetto da autismo, unico beneficiario delle sostanze del padre. E allora Charlie porta via Raymond dalla clinica in cui era ricoverato nella speranza di diventare suo tutore.

Grido di libertà di John Briley

Grido di libertà di John Briley

Anno 1975. Il Sud Africa è dilaniato dalle lotte razziali. In una delle tante ”bidonvilles” ai bordi di Città del Capo vivono migliaia di persone di colore in condizioni di miseria indescrivibili.

Tra loro vive anche Steve Biko, leader del movimento per i diritti dei negri. Dotato di un carisma eccezionale, nonostante il suo credo pacifista è soggetto a ripetute, incredibili violenze. Venuto a conoscenza del suo caso, il giornalista inglese Donald Woods, direttore del piccolo quotidiano ”Daily Dispatch” comincia a interessarsene e apprende direttamente da Steve rivelazioni inaudite sulle atrocità dell’apartheid. Le pubblica e si schiera apertamente dalla parte di Steve, condividendone persecuzioni e minacce di morte.

Vogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

 Vogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

Un’amicizia difficile a Gerusalemme

Amal e Odelia sono due ragazze di diciotto anni e vivono entrambe a Gerusalemme, ma appartengono a mondi diversi e in perenne conflitto. Infatti Amal è palestinese e Odelia israeliana. Si sono conosciute nel 2000, ma la seconda Intifada (letteralmente ”scuotere via”) cioè la rivolta dei giovani palestinesi contro l’occupazione israeliana, ha bloccato sul nascere la loro amicizia.

Hard di Raffaela Anderson

 Hard di Raffaela Anderson

Raffaela, diciotto anni e un’infanzia trascorsa nella banlieu parigina, risponde a un annuncio pubblicitario pubblicato su una rivista di Parigi. Si tratta di girare un film porno: il guadagno è alto per poche ore di lavoro, e ci si può anche divertire. Lei accetta subito.