I libri cartacei tornano a crescere nel 2015

I libri cartacei tornano a crescere nel 2015. Un fattore che sembra stupire in molti, dato il mercato degli ebook sempre molto forte negli anni. Forse dopotutto l’odore della carta piace ancora agli italiani che leggono.

I regni di Nashira. Il sogno di Talitha

 Un romanzo fantasy, pubblicato da Mondadori, che racconta di Nashira, un mondo misterioso in cui l’elemento più prezioso è l’aria che però va diventando sempre più scarsa. Alberi giganteschi ricoprono Talaria, che è il regno più esteso di Nashira: tutte le città vivono alla loro ombra e un antico dogma impedisce agli abitanti di guardare direttamente il cielo. Tuttavia solo quegli alberi immensi possono produrre l’aria, che si disperde in fretta e viene trattenuta sulla superficie da speciali pietre dotate di poteri misteriosi, che possono essere attivate solo da una casta di sacerdoti, i Risonanti.

Mare al mattino di Margaret Mazzantini

 Un romanzo che racconta due storie, quella di Angelina e quella di Jamila, due donne che non s’incontrano, ma due storie che si specchiano l’una nell’altra fino a farne una sola storia, quella di un comune destino che per entrambe significa rinuncia, mancanza, perdita, abbandono, esilio. Ed è anche la storia di due bambini: il libico Farid e il siciliano Vito, figli di quelle due donne che sono le protagoniste di questo romanzo.

Piccole donne di Louisa May Alcott

 ”Piccole donne” è uno dei capolavori della letteratura per l’infanzia: chi l’ha già letto da bambina lo rilegge sempre volentieri, perché è un romanzo che non si dimentica. Per le ragazze d’oggi è la scoperta di un romanzo che invita all’amore, alla condivisione, all’amicizia, alla speranza anche nei momenti più difficili della vita. Anzi soprattutto di fronte alle difficoltà e alle emergenze che incombono sulla vita quotidiana.

Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni

 Questo romanzo, che inaugura il nuovo ciclo del commissario Ricciardi, ci riporta al Natale 1931, ad un’immagine di ordine e felicità che è però solo apparente ed imposta dal regime fascista, ad una città festosa perché c’è la prima di Natale in casa Cupiello. Ma dietro tutta quella facciata di allegria e spensieratezza c’è solo povertà e disperazione e il pericolo sempre in agguato.

L’onore d’Italia di Alfio Caruso

Uno splendido saggio con il quale l’autore Alfio Caruso ci rivela una pagina drammatica della travagliata storia della nostra Italia, trascinata nella guerra d’Africa dall’ossessione di un ”irrinunciabile posto al sole” che spinse Mussolini in un’avventura che l’Italia non era in grado di affrontare.

La contessa nera di Rebecca Johns

 Protagonista del romanzo ”La contessa nera” è Erzsébet Báthory, la celebre contessa ungherese, la più sanguinaria serial killer donna. Narra la leggenda che la Contessa Báthory prima torturava le sue vittime, poi le uccideva e infine s’immergeva nel loro sangue dal quale sperava di ottenere la giovinezza. In sintesi, scene di omicidi in tre atti: tortura, uccisione, operazione finale immersione nel sangue delle vittime: un rito con precise sequenze che puntualmente rispettava. Ma la Contessa Báthory è un’anima nera oppure è costretta a fare del male per sopravvivere?…

Cina di Henry A. Kissinger

 Henry Kissinger è forse il più grande e più famoso stratega di politica estera del Novecento. Questo saggio porta alla luce le ragioni che hanno condotto la Cina all’attuale egemonia politica nel mondo, attraverso un racconto che, snodandosi sul filo della memoria, ripercorre quarant’anni di esperienza personale ed esamina gli episodi chiave della storia e della politica cinese, dalle origini al nuovo Millennio.

Con cura di Atul Gawande

 Il saggio ”Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio” sta a dimostrare come il lavoro di un medico sia soprattutto una missione. La missione di prendersi cura della nostra salute ”con cura”, appunto. Perché dalla sua vigilanza, dalla sua capacità di interpretare a priori le cause di un male che può condurre alla morte se non diagnosticato in tempo dipendono la nostra salute e la nostra vita. Non solo missione, dunque, ma addirittura chiaroveggenza viene richiesta al medico: un compito durissimo che non scoraggia tuttavia chi sceglie questo lavoro come scopo della sua vita.