Fiere e mostre per giovani designer
Un vademecum per giovani progettisti che vogliono partecipare e farsi conoscere in fiere ed esposizioni del settore.
Zaino e tante idee in spalla. Cosa fa un giovane designer per farsi conoscere sul mercato? Partecipa alle fiere. Che sono anche città da scoprire, stand da allestire, rapporti da costruire. Insomma, una babele dove non bastano solo creatività e ingegno per cavarsela. Ci vuole una guida. Un vademecum che spieghi lo spirito di un luogo, di un’exibition, cosa mettere e non mettere nella valigia del progettista. Ecco le preziose indicazioni date da Claudio Larcher e Flavio Mazzone nel libro Globetrotting designers. Fiere e mostre per giovani designer, pubblicato da Editrice Compositori.
manuale
Scegli Vegetariano! di Hans-Gunther Kugler, Arno Schneider
L’alimentazione adatta per la salute del corpo e il rispetto dell’ambiente in cui viviamo
Scegli Vegetariano è un’opera completa e dettagliata nella quale vengono presentate le motivazioni di carattere salutistico e le ragioni ambientali ed etiche che possono portare alla scelta di un’alimentazione vegetariana.
Perché evitare di mangiare carne e pesce?
Perché sempre più chiaramente sono riconosciuti gli effetti negativi del loro eccessivo consumo sulla nostra salute e, al contrario, gli aspetti positivi del mangiare vegetariano.
Sgranocchia Frutta e Verdura di Josée Thibodeu
Ricette e consigli illuminati per imparare ad amarle
Sgranocchia Frutta e Verdura è quel tocco di colore che manca nella nostra cucina e nelle nostre abitudini.
La frutta e la verdura sono ingredienti fondamentali per un’alimentazione incredibilmente gustosa, oltre che sana. Tutti siamo abituati a pensare che i piatti a base vegetale siano principalmente indicati per una dieta, o che riguardino quasi esclusivamente i vegetariani. Ma i prodotti della nostra Terra sono prima di tutto alimenti succosi, sfiziosi e veloci da cucinare. Basta mettere da parte i pregiudizi, lasciarsi consigliare alcune ricette e, una volta fatta pratica, imparare ad inventarne di nuove
Mangiar Sano e Naturale con Alimenti Vegetali Integrali di Michele Riefoli
Manuale di consapevolezza alimentare per tutti
Consapevolezza alimentare ed evoluzione della coscienza: ecco i due pilastri su cui poggia questa preziosa guida, capace di rispondere alle domande più importanti su cibo, salute ed ecologia.
Con un taglio educativo-scientifico e un linguaggio comprensibile da tutti, Michele Riefoli traccia un percorso di consapevolezza alimentare in grado di migliorare il nostro stato di salute e benessere e, al tempo stesso, di diminuire l’impatto ambientale del nostro stile di vita.
Manuale Pratico della Transizione di Rob Hopkins
Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali
Il Manuale Pratico della Transizione illustra in maniera pratica e concreta i passi che qualsiasi comunità può mettere in opera per avviare un progetto di transizione, evidenziando come i cambiamenti inevitabili e profondi che ci aspettano possano avere conseguenze positive: far rinascere le comunità locali, che produrranno cibo, energia e sistemi di edilizia propri. Incoraggiare le monete locali per mantenere la ricchezza dove viene prodotta.
Il Manuale della Vita Naturale di Alain Saury
Guida pratica all’autosufficienza
Una monumentale opera su due piani, distinti ma complementari.
Da una parte una guida pratica, dettagliata e ben illustrata per reimparare a vivere in armonia con la natura. Dall’altra un poetico invito ad amare e rispettare tutto ciò che ci circonda e del quale facciamo parte.
Cibo Locale – Come Produrlo nella tua Comunità di Rob Hopkins
Manuale pratico per un’alimentazione sana e sostenibile
Una guida pratica, finalizzata alla produzione e consumo degli alimenti locali, che dimostra operativamente come possiamo ricostruire, stabilire o favorire nuove reti e relazioni comunitarie, per attuare una produzione alimentare sana, sostenibile e locale. Un manuale propositivo, che illustra cosa si può ottenere quando le persone che abitano in una strada, in un quartiere, in un paese o in una città agiscono in maniera comunitaria.
Architetture per un territorio sostenibile
Città e paesaggio tra innovazione tecnologica e tradizione
Il terzo volume dedicato al Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, pubblicato dalla casa editrice Skira, raccoglie i progetti e le tesi di laurea partecipanti alle edizioni 2009 e 2010 del concorso.
Il titolo ”Architetture per un territorio sostenibile. Città e paesaggio tra innovazione tecnologica e tradizione” deriva dalla necessità di allargare la discussione sul tema della sostenibilità al territorio e alla dimensione urbana, come è emerso in modo particolarmente evidente nelle ultime due edizioni del Premio.
Il Senso NON Comune della Vita di Mel Gill
Sei pronto a cambiare prospettiva? Ecco il manuale di vita di cui hai bisogno
Stai cercando il senso della tua vita? Sei sicuro di trovarlo continuando a guardare la realtà sempre dallo stesso punto di vista, simile a quello degli altri? Non ti sei mai chiesto ”posso cambiare prospettiva”?
Tutto quello che hai imparato finora, dal sistema educativo, dalla famiglia e dalla società, ti ha fatto trascorrere una vita piena di consuetudini, simile a quella degli altri e per questo molto limitata e piena di false credenze. Non credi sia giunta l’ora di cambiare?
La gestione energetica degli edifici di Livio de Santoli
Questo volume tratta in particolare della gestione energetica degli edifici
La necessità di trattare questi argomenti nasce dall’esigenza di ottimizzare i consumi rivolgendosi anche alle energie alternative e rinnovabili sia nel nuovo edificato, che, in quello esistente. L’autore sviluppa gli argomenti in tre sezioni, partendo dalla normativa vigente, e dagli ultimi dispositivi come il decreto del 26 giugno 2009 che individua le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Nella prima sezione viene preso in considerazione l’Audit dei sistemi termoigrometrico, acustico e luminoso e della qualità dell’aria. Per auditing s’intendono tutti quei processi di verifica sistematica e documentata finalizzati a conoscere e valutare con evidenza oggettiva le condizioni di comfort di un ambiente sotto i tre punti di vista appena citati. Tutti i parametri e gli indicatori presi in considerazione permettono una classificazione del livello di comfort.