Soluzioni e stratigrafie per la nuova costruzione e il recupero
La necessità di limitare i consumi energetici e di contenere le emissioni, frutto di un atteggiamento più consapevole nei confronti della questione ambientale ma anche di norme sempre più stringenti, ha determinato una progressiva trasformazione dell’involucro edilizio, e in special modo del sistema di chiusura verticale, al fine di ottenere livelli prestazionali sempre più elevati.
saggio
La via della Cina di Giancarlo Elia Valori
Un nuovo saggio di Giancarlo Elia Valori, il cui tema analizza, dalle origini ad oggi, l’evoluzione della Cina, un Paese assurto in breve tempo da una situazione di estrema arretratezza al ruolo di superpotenza politica ed economica proiettata in tutto il mondo.
Nel breve ciclo di qualche anno, infatti, quella che oggi è il gigante asiatico è diventata protagonista a cinque stelle nella scena economica internazionale e mondiale. Dalla povertà estrema al boom economico, la Cina ha seguito un iter in progressiva escalation sotto tutti gli aspetti, non solo quelli economici, ma con notevoli risvolti geopolitici.
La pace nel cuore di Carmen Meo Fiorot
La pace nel cuore, ovvero uno stato di grazia interiore si può raggiungere solo se sappiamo a priori cosa vogliamo veramente dalla vita, solo se riusciamo a rilassarci al di là delle quotidiane problematiche e soprattutto se riusciamo a porci obiettivi ben precisi.
La pace interiore è, in sintesi, il risultato di un intelligente autocontrollo. La nostra felicità o quello stato di serenità e di soddisfazione interiore che noi crediamo ”felicità” dipende soprattutto dal nostro carattere, dall’aver fiducia in noi stessi, dall’ottimismo con il quale dovremmo essere capaci di affrontare situazioni difficili, sperando anzi ”credendo” in un futuro migliore. Indipendentemente dall’età e dal sesso, dalla bellezza, dalla ricchezza, dalla salute o dalla cultura, l’estroversione, il controllo di se stessi, la predisposizione a sentimenti di gioia più che a sentimenti negativi sono caratteristiche innate in ognuno di noi, che alcuni sanno ottimizzare altri no.
”La pace nel cuore” indica quali sono le condizioni perché una persona possa sentirsi felice, appagata, serena.
Spaghetti di Carla Bardi
Molto accattivante e unico questo libro di cucina interamente basato sugli spaghetti e sulla pasta lunga in genere.
Dedicato agli amanti della cucina italiana, è un autentico contenitore delle ricette più famose della nostra tradizione con eventuali variazioni sul tema. Spaghetti alla carbonara, bucatini all’amatriciana, linguine allo scoglio, spaghetti cacio e pepe: solo un assaggio di quello che può contenere un pacco di spaghetti! E i preziosi consigli per preparare un piatto completo, ricco, sano, di facile esecuzione ed economicissimo, non dimentichiamolo!
È facile controllare il peso se sai come farlo di Allen Carr
Dopo il successo di ”È facile smettere di fumare se sai come farlo” Allen Carr pensa che il metodo per aiutare i fumatori possa andar bene anche per gli obesi.
E perciò scrive questo secondo libro ”È facile controllare il peso se sai come farlo” per aiutare le persone in sovrappeso. Utilizza, cioè, la stessa pratica easyway che ha usato per far smettere di fumare milioni di persone, peraltro sperimentata da lui stesso. Secondo l’autore, la nicotina e il cibo influiscono sulla persona nello stesso modo: rispondono alla sensazione di vuoto e insicurezza che hanno sia il fumatore che il divoratore di cibo. Entrambi quando fumano o mangiano si sentono appagati. In sintesi, si tratta di un problema di dipendenza o dal fumo o dal cibo che bisogna rimuovere con un metodo efficace, quale appunto il metodo easyway.
Ordine e disordine di Luciano De Crescenzo
Il Bene e il Male, l’Amore e l’Odio, Ordine e Disordine: forze contrapposte che impongono una scelta.
E tuttavia è più facile scegliere tra il Bene e il Male o tra l’Amore e l’Odio. Ordine e Disordine invece sono anche loro forze contrapposte, ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti, ma più orientate al compromesso. Una scelta difficile, ma ”va’ dove ti porta il cuore” dice Susanna Tamaro e saprai la scelta giusta, non senza prima riflettere e non solo poco…
Tutti santi me compreso di Luciano De Crescenzo
E chi non sa che San Gennaro è il patrono di Napoli e che per i napoletani veraci è il santo per eccellenza? Intoccabile!!!
Eppure circa quarant’anni fa la Chiesa di Roma minacciò di togliere San Gennaro dal calendario perché poche e poco chiare le notizie sul suo conto, perfino sul suo martirio. Lunghe le contrattazioni con la curia di Napoli, che non voleva cedere il ”suo”santo patrono e rinnegare il famoso miracolo del sangue. Alla fine il Vaticano concesse il culto del santo ma soltanto a Napoli. E i napoletani cosa fecero? Nel timore che il loro santo si offendesse sui muri della città affissero delle scritte per ”consolarlo”: “San Gennà, futtatenne”.
Caro Papa ti scrivo di Piergiorgio Odifreddi
Un matematico ateo a confronto con il papa teologo
Piergiorgio Odifreddi entra nel Seminario di Cuneo nell’autunno del 1959. Il suo sogno è quello di diventare un giorno papa, pur sapendo di quali e quante difficoltà sia lastricata la strada che porta al soglio pontificio. Cinquant’anni dopo, ricordando quei tempi, decide di scrivere a chi è diventato veramente papa, a Joseph Ratzinger, usando un tono rispettoso e sincero, pur non abiurando, da scienziato, al dovere di rimanere saldamente ancorato alla realtà fisica, storica e biologica.
La Montagna e l’Ospitalità di Luisa Bonesio
Il mondo alpino tra selvatichezza e accoglienza
Tradizionalmente considerata, a causa della sua impervietà, simbolo di arroccamento e di separatezza, la montagna è stata anche, storicamente, luogo di accoglienza di pellegrini, stranieri, fuggitivi, irregolari di ogni sorta.
Nell’epoca della globalizzazione anche allo mondo alpino sembra essere progressivamente sottratto il suo spazio proprio, la sua rocciosa alterità, per essere – ultimo continente selvatico d’Europa – immesso nel circuito di un nomadismo privo di radici.
Evento letterario, presentazione del volume ”L’architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri”
Mercoledì 11 maggio 2011, ore 17.30
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio
Sala dello Stabat Mater – piazza Galvani 1, Bologna
Modera
Vera Fortunati, Università di Bologna
Intervengono
Francesco Ceccarelli, Università di Bologna
Luigi Ficacci, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Bologna
Deanna Lenzi, Università di Bologna
Anna Maria Matteucci, Università di Bologna
Gianni Carlo Sciolla, Università di Torino
L’architettura della città felsinea esce dall’ombra dei portici e riemerge attraverso la rilettura di documenti, figure ed opere di architetti rinascimentali noti. È questo il risultato della puntuale ricostruzione presentata da Valeria Rubbi nel saggio ”L’architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri”.